Programma
26 RISULTATI
AZZERA RICERCA
mercoledì, 11 Settembre 2019
17.00
Prezioso strumento di difesa o soffocante ostacolo all’espansione, inutile retaggio del passato o importante monumento da salvaguardare? Molti sono i significati che le mura possono assumere nel corso della storia di una città. Un incontro in cui i documenti della Biblioteca comunale e dell'Archivio storico del Comune di Trento ci aiuteranno a ricostruire la forma storica, le modificazioni urbanistiche e il tracciato della cinta muraria medievale che, ancora nell'Ottocento, racchiudeva il cuore di Trento.
Evento con prenotazione
mercoledì, 18 Settembre 2019
09.30
Gioco interattivo a tappe su temi ambientali, ecologici e storici.
Evento con prenotazione
giovedì, 19 Settembre 2019
06.00
Campionato nazionale della ciclabilità urbana che assegna la maglia rosa al Comune più virtuoso. I dipendenti delle aziende aderenti, recandosi al lavoro in bicicletta, contribuiranno ad accumulare chilometri che potranno far vincere la competizione al Comune di Trento.
Il Giretto d’Italia si inserisce nelle iniziative in programma a settembre per la Settimana Europea della Mobilità.
Evento con prenotazione
19.00
Pedalata notturna per la sensibilizzazione del corretto utilizzo della bicicletta. Serata arricchita da cenni culturali e storiografici sulla città di Trento. La manifestazione in caso di pioggia sarà annullata.
venerdì, 20 Settembre 2019
10.00
Paolo Collini, Luca Attias, Alessandro Andreatta, Gianni Dominici, Francesco Profumo, Maurizio Fugatti, Paride Gianmoena, Paolo Bordon, Michele Lanzinger, Linda Stroppa
Luca Attias e Gianni Dominici dialogano sul presente e futuro della digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana.
Maxischermo e streaming
11.00
Scopri le app e i servizi digitali del Comune di Trento tramite un simpatico quiz a premi. Imparerai, ad esempio, come acquistare il biglietto dell’autobus da smartphone e come usare il bikesharing. Ricordati di scaricare l'app “Kahoot!” prima dell’evento.
Evento con prenotazione
15.30
L’esperienza del Comune di Cles nella promozione della mobilità sostenibile nelle giovani generazioni.
16.00
Stardust è il progetto Horizon 2020 che porterà Trento a diventare un modello europeo di città smart. Gli interventi finanziati dal progetto riguarderanno mobilità elettrica, logistica ultimo miglio con uso di veicoli elettrici all'interno della ZTL, ICT e sensoristica e la riqualificazione energetica di 3 delle torri di Madonna Bianca. Vuoi di saperne di più? I partner del progetto saranno a disposizione per maggiori spiegazioni.
16.30
Ti lamenti di dover installare troppe App?
Vieni a scoprire "La mia Trento” la nuova App ufficiale del Comune che raccoglie le funzionalità presenti in più app e servizi, permettendoti di risparmiare spazio sullo smartphone e di personalizzarla usando solo quelli che ti servono
Evento con prenotazione
18.30
Il 5G nella mobilità del futuro: come l'automobile si trasforma e diventa un ambiente digitale intelligente.
20.30
“La mia Trento” è la nuova app ufficiale del Comune di Trento.
Contribuisci anche a tu a migliorarla: partecipa al workshop informale, testa l’app e condividi le tue idee. Non serve essere esperti di tecnologia o avere particolari competenze, è sufficiente la tua creatività!
Evento con prenotazione
sabato, 21 Settembre 2019
10.30
Come si configurerà il territorio montano del Trentino nei prossimi anni grazie alle nuove tecnologie?
Ambiente, turismo, sport e cittadinanza si confrontano per generare idee innovative sul futuro dell’ambiente alpino in ottica smart.
In Piazza Duomo verranno presentate le conclusioni del workshop "Trentino: montagna e tecnologia. Servizi SMART per il territorio" del 9 settembre (#Fuoripiazza).
Evento con prenotazione
Modificato (rispetto al programma)
11.30
Co-progettazione di percorsi didattici virtuali riservata agli insegnanti delle scuole primarie.
12.00
DropTicket e Openmove sono le App che permettono l’acquisto e la gestione dei biglietti del trasporto pubblico trentino. Comodità, informazioni e risparmio alla portata di tutti. Installale ed impara ad usarle!
15.00
Vieni a scoprire come usare i servizi del Comune direttamente da casa, senza doverti recare negli uffici e a qualsiasi orario .
Ti mostreremo gli strumenti che Trento, Bergamo, Amalfi e Siracusa mettono a disposizione per aiutarti e rendere più "SPRINT" il rapporto tra te ed il Comune.
Potrai passare poi parola ai tuoi amici, un po' come il Governo italiano che ci ha scelto come buona pratica da seguire per tutti i comuni italiani!
15.30
Nuovi servizi e strategie a servizio della comunità scientifica: come la digitalizzazione delle reti di distribuzione elettrica e delle attività di campo contribuiscono a trasformare e migliorare il servizio al cittadino.
16.00
Stardust è il progetto Horizon 2020 che porterà Trento a diventare un modello europeo di città smart. Gli interventi finanziati dal progetto riguarderanno mobilità elettrica, logistica ultimo miglio con uso di veicoli elettrici all'interno della ZTL, ICT e sensoristica e la riqualificazione energetica di 3 delle torri di Madonna Bianca. Vuoi di saperne di più? I partner del progetto saranno a disposizione per maggiori spiegazioni.
17.00
In futuro l’autista deciderà la destinazione e la strada, al resto ci penserà la propria auto.
20.30
Ti lamenti di dover installare troppe App?
Vieni a scoprire "La mia Trento” la nuova App ufficiale del Comune che raccoglie le funzionalità presenti in più app e servizi, permettendoti di risparmiare spazio sullo smartphone e di personalizzarla usando solo quelli che ti servono
Evento con prenotazione
domenica, 22 Settembre 2019
09.30
Pedalata gratuita, aperta a tutti - grandi e piccini - con a giochi, divertimento ed estrazione finale di premi. A partire dalle 9.30 di domenica 22 settembre, nell'ambito della Settimana europea della Mobilità, il Comune di Trento in collaborazione con FIAB e APT organizza la seconda edizione di Trento in bici.
Evento con prenotazione
11.00
“La bottega della scienza” è un innovativo laboratorio di ricerca partecipata in cui gli studenti di alcune scuole superiori della provincia realizzano progetti di ricerca scientifica basati su proposte provenienti dalla cittadinanza, con la supervisione di ricercatori FBK o di altri enti di ricerca.
14.30
Ecco il software per la gestione, la visualizzazione e l’aggiornamento dei piani urbanistici che competono ai diversi livelli istituzionali (piani regolatori generali, piani territoriali delle Comunità di Valle, Piani dei Parchi, Piano Urbanistico Provinciale), denominato GPU – Gestione Piani Urbanistici.
14.30
Dal 2012, la Fondazione Museo Civico di Rovereto è referente nazionale della manifestazione di robotica e scienza FIRST® LEGO® League, una sfida mondiale tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali. L'edizione 2019-2020 avrà come tema la smart city: in Piazza Duomo si potrà osservare il campo della prossima edizione di Lego First League.
14.50
WGT (Web GIS Trasversale) è un’applicazione intuitiva che permette la ricerca, la visualizzazione e l’utilizzo di informazioni su base geografica.
Essa presenta dei dati geografici specifici visualizzabili in modo interattivo.
16.00
Stardust è il progetto Horizon 2020 che porterà Trento a diventare un modello europeo di città smart. Gli interventi finanziati dal progetto riguarderanno mobilità elettrica, logistica ultimo miglio con uso di veicoli elettrici all'interno della ZTL, ICT e sensoristica e la riqualificazione energetica di 3 delle torri di Madonna Bianca. Vuoi di saperne di più? I partner del progetto saranno a disposizione per maggiori spiegazioni.
16.30
Scopri le app e i servizi digitali del Comune di Trento tramite un simpatico quiz a premi. Imparerai, ad esempio, come acquistare il biglietto dell’autobus da smartphone e come usare il bikesharing. Ricordati di scaricare l'app “Kahoot!” prima dell’evento.
Evento con prenotazione